Dalle banche ai viaggi, le offerte di lavoro nel digitale di aprile

WIRED - 7 aprile 2022

Con l'inizio del mese di aprile è finito lo stato di emergenza relativo alla pandemia da Covid-19, un momento atteso da oltre due anni ma che prevede ancora una cautela graduale nell'allentare le misure di protezione che hanno accompagnato gli italiani sul luogo di lavoro. Innanzi tutto, resta per altri tre mesi lo smart working semplificato per i dipendenti del settore privato. Non è necessario stipulare un accordo per iscritto fra lavoratore e datore, come in era pre-Covid, bensì restano le modalità interne di comunicazione semplificata (anche verso il ministero del Lavoro), fino al 30 giugno.

Dall'1 aprile è sufficiente recarsi al lavoro con il green pass base, ottenuto anche con il tampone negativo, per tutti compresi gli over 50. Sarà sufficiente inoltre indossare la mascherina chirurgica. L'obbligo di green pass verrà eliminato dal primo maggio. Resta fino al 31 dicembre 2022 l'obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per chi esercita le professioni sanitarie, i lavoratori di ospedali ed Rsa. A scuola si continua ad andare con la mascherina e per gli insegnanti resta l’obbiligo di vaccinazione sino al 15 giugno. La didattica a distanza sarà disposta solo per gli studenti contagiati.

Un’Academy gratuita per software developer rivolta a giovani neolaureati provenienti da lauree STEM, per approfondire i migliori tool e tecniche di coding sul mercato: è l'idea di Modis, società del gruppo Adecco che lancia un percorso formativo di 240 ore a frequenza obbligatoria rivolto a giovani che potranno cogliere l'opportunità di un inserimento nelle sedi di Milano e Roma nella direzione Ict di Sisal, azienda leader nel settore del gioco, con l’opportunità di accedere a spazi di coworking anche a Torino e Napoli. Lo scopo è l’assunzione a tempo indeterminato dei migliori talenti.

Modis, società attiva nel settore della smart industry e capace di offrire competenze cross tra IT e digital engineering, propone a 25 frequentanti un percorso di formazione tecnica volta ad acquisire specifiche conoscenze di programmazione, approfondendo le tecniche di coding più avanzate. I partecipanti più meritevoli verranno inizialmente assunti a tempo indeterminato da Modis, e successivamente avranno l’opportunità di essere inseriti a tempo indeterminato in Sisal dove avranno la possibilità di intraprendere un percorso di upskilling personalizzato e si occuperanno di sviluppare software che rispettino gli standard qualitativi e tecnologici aziendali, sotto la supervisione degli architect e con la collaborazione degli analisti funzionali.

Leggi su Wired