Come navigare tra mobilità smart e veicoli a guida autonoma

Il Foglio - 2 aprile 2019

Nessun settore industriale è soggetto a trasformazioni tanto radicali come quelle dell'automotive; il mercato della mobilità è, infatti, doppiamente influenzato dallo sviluppo dei motori elettrici e dai nuovi sistemi di guida autonoma. L`attenzione generale per la mobilità elettrica sta dando forte impulso allo sviluppo di auto senza conducente e i veicoli intelligenti e a guida autonoma secondo molti esperti del settore domineranno le strade delle nostre città in cinque/dieci anni. Come conseguenza l`R&D dedicata ai veicoli elettrici e ai veicoli autonomi acquisirà sempre più importanza nei business model di costruttori, ingegneri, fornitori e altri player del settore. Modis, società di The Adecco Group, leader nella consulenza in ambito Engineering e ICT, è attiva sia sul fronte e-mobility sia sul tema veicoli intelligenti. Attraverso una ricerca condotta su 250 manager del comparto automobilistico, intende rispondere agli interrogativi sulle conseguenze della rivoluzione in corso nel settore. Tra le iniziative che la vedono coinvolta a fianco di partner istituzionali, c`è il progetto di Ricerca & Sviluppo, finanziato dalla Regione Lombardia. Teinvein (Tecnologie innovative per veicoli intelligenti), ha come scopo la progettazione di un veicolo intelligente che sia completamente autonomo ed elettrico.

Roberto Mansolillo, Managing Director Modis