Academy Java Full Stack Developer
Akka e Modis, presto Akkodis, leader globale nel mercato dell'ingegneria e dell'R&D. Akkodis sfrutta la potenza dei dati connessi per accelerare l'innovazione e la trasformazione digitale. Con una passione condivisa per la tecnologia e il talento, 50.000 ingegneri ed esperti digitali forniscono una profonda esperienza intersettoriale in 30 paesi tra Nord America, EMEA e APAC. Akkodis, con la sua ampia esperienza, offre un importante know-how nei settori tecnologici chiave quali Mobility, Software & Technology Services, Robotics, Testing, Simulations, Data Security, AI & Data Analytics. L'esperienza combinata di IT e ingegneria offre un'offerta di soluzioni end-to-end unica, con quattro linee di servizio – Consulting, Solutions, Talents e Academy – per supportare i clienti nel ripensare lo sviluppo dei prodotti e i processi aziendali, migliorare la produttività, ridurre al minimo il time-to-market e dare forma a un domani più intelligente e sostenibile. Akkodis fa parte del Gruppo Adecco.
Akkodis è un marchio commerciale sotto il quale operano entrambe le legal entity AKKA e Modis fino a nuovo avviso.
In linea con le opportunità professionali che stiamo attualmente gestendo, ricerchiamo per il nostro organico brillanti laureati e/o laureandi, appassionati di tematiche legate al mondo della programmazione e motivati ad intraprendere uno stimolante percorso formativo e professionale.Dopo aver superato uno scrupoloso processo di selezione, i migliori candidati saranno inseriti in un percorso di Academy (formazione intensiva e strutturata), della durata di 5 settimane in cui verranno approfonditi vari moduli formativi in ambito programmazione full stack con focus su Java, Java EE, Spring ed Angular. Una volta concluso il corso, i candidati saranno coinvolti all'interno di progetti in cui avranno modo di confrontarsi con un ambiente dinamico, giovane e tecnologicamente innovativo nel settore energy occupandosi di attività di sviluppo ed integrazione web/app.
REQUISITI RICHIESTI
Laureati e/o Laureandi in materie STEM;
Diplomati con esperienza e/o corso di formazione inerente la programmazione ad oggetti;
Flessibilità nell'apprendimento di nuove tecnologie e capacità di imparare nuovi linguaggi;
Passione, curiosità e talento.
Disponibilità oraria: Totale disponibilità
Osservazioni: Inizio della formazione: 26 Settembre 2022 (frequenza full-time dal Lunedì al Venerdì) Sede della formazione: FAD (Formazione a Distanza) Sede delle attività lavorative: Torino