Come ripartire dopo una violazione della cybersecurity 

Scarica il Whitepaper

“Per arginare le minacce sempre più serie del crimine Informatico, le aziende devono investire molto in tecnologia, nel personale di sicurezza interno e nella formazione dello staff per identificare i rischi ed evitarli.”

Il panorama delle minacce è il più complesso di sempre: un mondo sempre più connesso rappresenta un terreno di attacco in costante espansione. Tante vulnerabilità conosciute e ben documentate rimangono irrisolte.

Il costo globale del cybercrimine passerà da 3 trilioni di dollari nel 2015 a 6 trilioni di dollari nel 2021. Infatti,

il Report 2017 sui rischi globali del Forum economico mondiale ha individuato, come uno dei cinque principali trend, il rischio di un attacco su larga scala determinato dalla crescente cyberdipendenza mondiale.

Per lanciare attacchi fraudolenti non è più necessario essere esperti di IT: applicazioni ransomware e ransomware-as-a-service sono a disposizione dei pirati informatici e possono essere facilmente personalizzate, ma quali sono le migliori prassi per ripristinare i sistemi dopo una violazione?