Modis ha stretto una partnership con Affidaty, società italiana provider di tecnologia blockchain, finalizzata alla formazione. «I nostri clienti ci chiedono sempre più di essere formati o di potersi avvalere dei nostri consulenti», spiega Fabrizio Deidda, Tech Academy Director di Modis in Italia.
Nel 2021 il mercato globale della blockchain è cresciuto del 39% rispetto all’anno precedente. E da qui al 2024 ci si attende una crescita dell’82% l’anno. In Italia, secondo l’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger della School of Management del Politecnico di Milano, il mercato rimane stabile, con 28 milioni di euro di investimento. Ma aumenta l’interesse di consumatori e imprese verso questa tecnologia dirompente. E il 2022 si prospetta come l’anno della blockchain, con una espansione anche ben oltre le criptovalute e il fintech.
«Ma il punto è che spesso le imprese non sanno neanche di averne bisogno», spiega Fabrizio Deidda, Tech Academy Director di Modis, società di The Adecco Group specializzata nella consulenza It ed Engineering. «Solitamente, quando si parla di blockchain, si pensa soprattutto ai Bitcoin. Ma oltre al mercato bancario e assicurativo, questa tecnologia si sta affermando nella logistica, nell’advertising e nell’agroalimentare. E c’è un grande interessamento anche da parte della pubblica amministrazione e della sanità». Se il mercato si espande, dunque, nelle aziende occorrono nuove competenze e nuove figure per far funzionare questa tecnologia, di cui gli esperti sono ancora pochi.
Leggi su Linkiesta