Compliance, software e nuove tecnologie: i punti cardine della digital transformation nel mondo pharma

Guardandoci indietro, senza andare troppo lontano è sufficiente pensare al 2019: sembra essere passato almeno un decennio. Negli ultimi vent’anni le aziende si sono progressivamente trasformate con le tecnologie digitali per adattarsi alle nuove realtà di Internet e del mobile. Quante volte abbiamo sentito i brand parlare delle loro iniziative di “trasformazione digitale”? Ma finora le tabelle di marcia sono state piuttosto lunghe. Questo fino all’arrivo del Covid-19.

Accelerazione

I tempi per l’adozione delle tecnologie digitali da parte delle aziende durante la pandemia di coronavirus, infatti, si sono ridotti, passando da alcuni anni a pochi giorni o settimane. E sono le aziende sanitarie quelle a muoversi più velocemente, specialmente nel settore farmaceutico. L’espansione digitale del life science è stata impressionante: nel 2014, il mercato farmaceutico online globale valeva 29 miliardi di dollari e si stima che entro il 2023 tale cifra raggiungerà i 128 miliardi di dollari.

Un recente sondaggio condotto da Twilio, ci fornisce alcune prove sulla trasformazione digitale in atto nel settore farmaceutico e in altri settori aziendali con un sondaggio condotto su oltre 2.500 aziende in tutto il mondo. Interrogando i responsabili delle decisioni aziendali, a giugno, da Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Australia, Francia, Spagna, Italia, Giappone e Singapore è emerso che il 74% degli operatori sanitari ha affermato di aver accelerato la trasformazione digitale a seguito della crisi Covid-19 (solo le società tecnologiche ed energetiche hanno maggiori probabilità di muoversi più velocemente). Non è errato affermare quindi che Covid-19 sia stato quindi l’acceleratore digitale di questa decade: il 97% dei decisori aziendali ritiene che la pandemia abbia accelerato la trasformazione digitale della propria azienda. Per questo il 79% delle aziende ha incrementato i budget proprio per la digital transformation.

 

Leggi l'articolo completo su AboutPharma