Dalla ricerca realizzata nell’ambito del progetto Essa, European Software Skills Alliance, emergono i trend relativi ai cinque profili tra i più richiesti dalle aziende degli Stati membri dell’Ue. Il prossimo passo sarà la sperimentazione di un anno di formazione ad hoc in sette Paesi, tra cui l’Italia
Incrociare domanda e offerta di lavoro, anticipando i trend del mercato. Con un focus specifico sulle competenze software e i profili sempre più richiesti dalle aziende del settore, soprattutto a fronte della accelerazione digitale impressa dalla pandemia da Covid-19. È questo l’obiettivo della European Software Skills Alliance (Essa), progetto transnazionale di quattro anni finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus dell’Unione Europea, di cui The Adecco Group, con i suoi brand Modis e Mylia, è partner.
«Il progetto garantisce che le esigenze di competenze del settore del software in rapida evoluzione possano essere soddisfatte, oggi e domani», spiega Sara Toticchi, Eu Funding Manager del Gruppo Adecco. «L’obiettivo è sviluppare una strategia europea, con programmi di istruzione e formazione professionale standardizzati per tutto il continente, affrontando le discrepanze e le carenze di competenze negli Stati membri per trovare soluzioni su misura rispetto alle esigenze del settore software».
Il consorzio Essa, composto da partner del settore accademico e non, si muoverà con una serie di azioni coordinate. Nella prima fase del progetto, è stata realizzata una ricerca sullo stato dell’arte delle competenze software in Italia e in Europa. E i risultati rivelano informazioni importanti.
Leggi di più